Il versamento pleurico è un accumulo anomalo di liquido all'interno dello spazio pleurico ed è una manifestazione clinica dell'insufficienza cardiaca congestizia. Nel cane è associato ad insufficienza cardiaca destra e spesso si accompagna ad ascite, mentre nel gatto è legato ad insufficienza cardiaca sinistra. Il versamento pleurico può essere concomitante all'edema polmonare, specialmente nei pazienti con insufficienza biventricolare. Le patologie cardiache che possono indurre versamento pleurico includono la cardiomiopatia ipertrofica o restrittiva e la tireotossicosi nel gatto, la miocardiopatia dilatativa e le patologie cardiache congenite come stenosi polmonare, stenosi tricuspide e altre), grave insufficienza della tricuspide secondaria a endocardiosi mitralica nel cane.
La presenza di un versamento pleurico si sospetta dai segni clinici e dai riscontri dell'esame fisico ed è confermata mediante toracocentesi, radiografia ed ecografia del torace.
La presenza di un versamento pleurico si sospetta dai segni clinici e dai riscontri dell'esame fisico ed è confermata mediante toracocentesi, radiografia ed ecografia del torace.
SEGNI CLINICI I segni clinici includono dispnea e intolleranza all'esercizio fisico respiro discordante, spesso ascite, polso giugulare. L'animale preferisce assumere una posizione sternale, seduta o accucciata, con la testa e il collo estesi. Si osserva una respirazione a bocca aperta, con notevoli sforzi addominali durante l'inspirazione. Nei casi gravi si osserva cianosi. Alla visita clinica può essere presente ipotermia, bradi o tachicardia, aritmia o galoppo con toni cardiaci attutiti, polso ipocinetico, mucose pallide o cianotiche, tempo di riempimento capillare (TRC) da normale a prolungato, tachipnea con respiro discordante, livello di coscienza normale con stato di ansia.
I dati anamnestici oltre all'auscultazione cardiaca dove si rilevano toni attutiti e all' auscultazione polmonare dove anche i suoni polmonari risultano attenuati, aiutano nella diagnosi.
I dati anamnestici oltre all'auscultazione cardiaca dove si rilevano toni attutiti e all' auscultazione polmonare dove anche i suoni polmonari risultano attenuati, aiutano nella diagnosi.
ESAME RADIOGRAFICO Le radiografie del torace di routine sono generalmente efficaci per confermare il versamento pleurico.
Se è possibile effettuare un esame radiografico nella proiezione latero-laterale piccole quantità di liquido pleurico determinando un arrotondamento dell'angolo costo-frenico con presenza di una banda radiopaca tra campi polmonari e colonna vertebrale, evidenziando le scissure pleuriche a livello delle divisioni lobari e riduzione della visualizzazione dell'ombra cardiaca. Nella proiezione ventro-dorsale è possibile evidenziare tutte le scissure pleuriche interlobari. Quando la quantità di liquido aumenta i lobi polmonari si ritraggono e i lori margini diventano tondeggianti, le scissure pleuriche si distendono, il cuore, il diaframma e il mediastino non sono più evidenti.
Una caratteristica dei versamenti pleurici di origine cardiogena è la concomitante presenza di un aumento del volume polmonare.
Una caratteristica dei versamenti pleurici di origine cardiogena è la concomitante presenza di un aumento del volume polmonare.
ECOGRAFIA Il liquido pleurico appare di solito come uno spazio anecogeno o ipoecogeno tra la parete toracica o il diaframma e il polmone. L'esame ecografico oltre a confermare il versamento pleurico, è utile per la diagnosi di neoplasie polmonari, mediastiniche e pleuriche.
L'ecografia può essere usata per guidare l'inserimento preciso dell'ago nell'aspirazione ad ago sottile o nelle biopsie di masse pleuriche, mediastiniche e polmonari.
TERAPIA La terapia comprende l'ossigenoterapia, la limitazione di ogni forma di stress e la toracocentesi e la terapia ansiolitica.
Toracocentesi: dopo tricotomia e disinfezione di entrambi gli emitoraci, si posizione l'animale in decubito sternale. Si entra nella cavità pleurica con un ago 16-18 G per il cane e 19 G per il gatto collegata ad una siringa di 60 ml e a livello di settimo-ottavo spazio intercostale, terzo medio. Si aspira la maggior parte di liquido possibile in entrambi gli emitoraci.
Articolo a cura della Clinica Veterinaria Borgarello
Lascia un commento per dire la tua, per chiedere informazioni usa la pagina Contatti.
Nessun commento:
Posta un commento